Approccio alimentare e nutraceutico alla pre-ipertensione

Prevenzione dell’ipertensione

La pre-ipertensione e l’ipertensione lieve sono condizioni di salute che richiedono un’attenzione particolare per prevenire complicazioni a lungo termine. L’ipertensione arteriosa è uno dei più importanti fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, la principale causa di morte precoce in Europa. Pertanto, la Società Europea di Cardiologia e dell’Ipertensione sottolineano l’importanza di correggere eventuali errate abitudini dietetiche e comportamentali in quei soggetti con livelli subottimali di pressione arteriosa per cui non è necessario un trattamento attivo con farmaci antipertensivi. Tuttavia, è fondamentale notare che l’ipertensione franca (valori >140/90 mmHg) necessita di una terapia farmacologica, e l’uso di eventuali nutraceutici deve essere valutato dal medico curante per evitare interferenze. Questo articolo esplora come specifici alimenti e nutrienti possano aiutare a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo nelle persone con familiarità e predisposizione, supportati da evidenze scientifiche.

La problematica dell’ipertensione

Cos’è l’ipertensione?

L’ipertensione è una condizione caratterizzata da una pressione arteriosa persistentemente elevata. Si parla di pre-ipertensione quando i valori della pressione sono compresi tra 120-139 mmHg per la sistolica e 80-89 mmHg per la diastolica. Quando i valori superano questi limiti, si entra nel range dell’ipertensione lieve.

Implicazioni nel medio-lungo termine

Se non trattata, l’ipertensione può portare a gravi complicazioni come malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. La prevenzione e la gestione precoce sono quindi essenziali per evitare queste conseguenze a lungo termine.

Incidenza in Italia

Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 30% della popolazione italiana adulta soffre di ipertensione, con una crescente incidenza tra i giovani. Questo rende fondamentale la promozione di stili di vita sani e l’adozione di strategie nutraceutiche.

L’importanza dello stile di vita

Uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare, è fondamentale per prevenire l’ipertensione. Gli alimenti e i nutrienti giusti possono fare la differenza nel mantenere la pressione arteriosa sotto controllo.

Alimenti benefici per la pressione arteriosa

Tè verde

Il tè verde è ricco di catechine, potenti antiossidanti che hanno dimostrato di ridurre la pressione arteriosa. Una meta-analisi pubblicata su “Nutrition Journal” ha evidenziato che il consumo regolare di tè verde può contribuire a una significativa riduzione della pressione sistolica e diastolica.

Infuso di karkadé

L’infuso di karkadé (o ibisco) contiene vitamina C, nota per la sua forte azione antiossidante, inibisce il tono della muscolatura liscia e svolge inoltre un effetto diuretico. Studi hanno mostrato che il consumo di questo infuso può ridurre la pressione arteriosa nei pazienti con pre-ipertensione e ipertensione lieve.

Cacao

Il cacao è una fonte eccellente di flavonoidi, composti che migliorano la funzione endoteliale e abbassano la pressione arteriosa. Una revisione sistematica pubblicata su “The Cochrane Database of Systematic Reviews” ha confermato che il consumo di cacao ricco di flavonoidi è associato a una riduzione della pressione sanguigna.

Succo di barbabietola

Il succo di barbabietola è ricco di nitrati inorganici, che vengono convertiti in ossido nitrico nel corpo, aiutando a dilatare i vasi sanguigni e abbassare la pressione arteriosa. Una meta-analisi su “Hypertension” ha riportato che il consumo di 220 ml di succo di barbabietola al giorno può ridurre significativamente la pressione sistolica.
Data la difficoltà frequente a reperire l’ortaggio fresco, è possibile trovare in commercio un succo pronto biologico lattofermentato

Succo di melograno

Il succo di melograno è un’altra bevanda benefica, grazie ai suoi antiossidanti che migliorano la salute vascolare. Studi clinici hanno dimostrato che il consumo regolare di succo di melograno può contribuire a ridurre la pressione arteriosa.

Semi di lino

I semi di lino sono ricchi di lignani e acidi grassi omega-3, nutrienti che hanno effetti positivi sulla pressione arteriosa. Una meta-analisi su “Journal of Hypertension” ha evidenziato che l’integrazione con semi di lino può portare a una significativa riduzione della pressione.

Nutrienti essenziali per il controllo della pressione arteriosa

Acidi grassi polinsaturi Omega-3 (PUFA)

Gli omega-3 PUFA (Polyunsaturated Fatty Acids) sono noti per i loro effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Agiscono riducendo l’infiammazione, migliorando la funzione endoteliale e abbassando la pressione arteriosa. Una revisione pubblicata su “American Journal of Hypertension” ha mostrato che l’assunzione di omega-3 PUFA può ridurre la pressione arteriosa, migliorando la salute cardiovascolare complessiva.

Fibre solubili

Le fibre solubili aiutano a migliorare la salute cardiovascolare e a ridurre la pressione arteriosa. Esempi includono l’avena, l’orzo e i legumi. Una meta-analisi su “Hypertension” ha indicato che una dieta ricca di fibre solubili è associata a una riduzione della pressione sistolica e diastolica, oltre a migliorare il metabolismo glucidico e lipidico.

Potassio

Il potassio è fondamentale per la regolazione della pressione arteriosa. Agisce in sinergia con il sodio nel corpo, mantenendo un equilibrio attraverso la pompa sodio/potassio. Studi hanno dimostrato che l’aumento dell’assunzione di potassio può contribuire a ridurre la pressione arteriosa.

Magnesio

Il magnesio è essenziale per molte funzioni corporee, compresa la regolazione della pressione arteriosa. L’assunzione di magnesio chelato, una forma più biodisponibile del minerale, è particolarmente efficace. Scopri quali sono i tipi di magnesio chelato in questa pratica guida 
Studi hanno dimostrato che l’integrazione di magnesio può contribuire a ridurre la pressione arteriosa.

Deficienze nutrizionali e fattori di rischio

Deficienze nutrizionali, sovrappeso e deficit di singoli micronutrienti come folati, riboflavina, vitamina C e vitamina D sono considerati fattori di rischio nello sviluppo dell’ipertensione. Correggere queste carenze può essere un passo importante nella prevenzione dell’ipertensione e nella promozione della salute cardiovascolare.

Nutraceutici per la prevenzione dell’ipertensione

Resveratrolo

Il resveratrolo, un antiossidante presente nell’uva rossa e nell’estratto di Polygonum cuspidatum, ha dimostrato di avere effetti benefici sulla pressione arteriosa e sull’insulino-sensibilità. Studi clinici suggeriscono che il resveratrolo può migliorare la funzione endoteliale e ridurre la pressione.

Licopene

Il licopene, presente nei pomodori, è un potente antiossidante che può aiutare a ridurre la pressione arteriosa. Una meta-analisi su “Molecular Nutrition & Food Research” ha evidenziato che il licopene può abbassare significativamente la pressione sistolica e diastolica.

Picnogenolo

Il picnogenolo, un estratto di corteccia di pino marittimo francese, riduce lo stress ossidativo e la Proteina C-reattiva. Studi clinici hanno mostrato che il picnogenolo può migliorare la salute vascolare e abbassare la pressione.

Coenzima Q10

Il coenzima Q10 nella sua forma ubichinolo, più biodisponibile, è un antiossidante che può migliorare la funzione cardiaca e ridurre la pressione arteriosa. Agisce come scavenger dei radicali liberi e riduce l’ossidazione delle LDL. Una revisione pubblicata su “Journal of Human Hypertension” ha confermato che l’integrazione con coenzima Q10 può portare a una riduzione della pressione sistolica e diastolica.

Isoflavoni di Soia

Gli isoflavoni di soia hanno effetti positivi sulla salute cardiovascolare e possono aiutare a ridurre la pressione arteriosa, specialmente nelle donne in menopausa. Studi hanno dimostrato che l’assunzione di isoflavoni è associata a una riduzione della pressione nei pazienti con ipertensione lieve.

Taurina

La taurina è un aminoacido che svolge un ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa. L’associazione con il magnesio potenzia i benefici sulla salute cardiovascolare. Studi clinici hanno mostrato che l’integrazione con taurina può aiutare a ridurre la pressione sanguigna.

Estratto di aglio

L’estratto di aglio è noto per i suoi effetti benefici sul sistema cardiovascolare grazie al composto solforato bioattivo S-allilcisteina. Una meta-analisi pubblicata su “Journal of Clinical Hypertension” ha evidenziato che l’assunzione di estratto di aglio può ridurre significativamente la pressione arteriosa.

Probiotici

I probiotici possono migliorare la salute intestinale e avere effetti positivi sulla pressione arteriosa. Intervengono sulla disbiosi intestinale, migliorando il rapporto tra Firmicutes e Bacteroides e favorendo la biodiversità dei batteri che producono di butirrato.
Studi hanno dimostrato che l’integrazione con probiotici per almeno 8 settimane può essere efficace, se scelti di buona qualità.
Scopri le 9 caratteristiche di di un buon probiotico.
Attraverso un test fecale del microbiota è possibile capire lo stato di eubiosi dell’intestino e gli equilibri tra le varie famiglie di batteri.
Scopri l’importanza di effettuare una mappatura del microbiota e come riconoscere i sintomi della disbiosi

Approccio personalizzato

La gestione della pre-ipertensione e dell’ipertensione lieve attraverso un approccio nutraceutico può offrire benefici significativi per la salute cardiovascolare. Integrare nella propria dieta alimenti e nutrienti specifici, supportati da evidenze scientifiche, è una strategia efficace per mantenere la pressione arteriosa sotto controllo. Per un approccio personalizzato e approfondito, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute. Fissa una consulenza personalizzata per scoprire come integrare al meglio questi rimedi naturali nella tua routine quotidiana e migliorare la tua salute cardiovascolare.

Astaxantina: l’antiossidante amico della pelle

ASTAXANTINA: l’antiossidante amico della pelle
Oggi ti voglio parlare di una molecola, l’astaxantina, che è un antiossidante potentissimo per ridurre l’effetto dannoso dei radicali liberi, contrastando i processi di invecchiamento cutaneo, con effetti fotoprotettivi, antiossidanti e antinfiammatori.

L’astaxantina è stata comparata con 7 comuni antiossidanti e il suo effetto nel contrastare i radicali liberi è 10 volte superiore a quello del beta-carotene, tra 80-550 volte più potente della vitamina E, superiore all’azione della vitamina C , dell’acido alfa-lipoico e del coenzima Q10.

L’astaxantina è un composto sicuro e la forma naturale di questa molecola è molto più biodisponibile rispetto a quella di sintesi, pertanto se si assume astaxantina sotto forma di nutraceutico è meglio accertarsi della materia prima utilizzata.

Da dove arriva l’astaxantina?
L’astaxantina è un carotenoide sintetizzato dalla micro-alga Haematococcus pluvialis e si caratterizza per un color rosso-arancio molto intenso, che è lo stesso colore che vediamo in alcuni pesci e crostacei (salmone, gamberi, astice etc…),che si cibano appunto di questa alga verde.
Pertanto con un’alimentazione varia ed equilibrata che comprende salmone (meglio selvatico), gamberi, alghe, è possibile beneficiare della naturale presenza di astaxantina.
Questa molecola è stata molto studiata, per i suoi effetti benefici su tutto l’organismo, in quanto entra nel circolo sanguigno molto rapidamente, svolgendo la sua azione antinfiammatoria ed antiossidante a livello sistemico.

Quali sono i benefici dell’astaxantina per la pelle?
L’astaxantina è un precursore della vitamina A, che è la vitamina che protegge tutti gli epiteli (respiratorio, stomaco, pelle, vescica etc…).
E’ una molecola liposolubile che viene assorbita molto velocemente a livello gastrointestinale e poi distribuita all’epidermide contrastando l’azione dei radicali liberi.
Questo carotenoide del mare stimola le cellule del derma a produrre collagene, andando a migliorare la profondità delle rughe.
L’astaxantina inoltre migliora la fotosensibilità cutanea e previene gli effetti dannosi dei raggi UV.
In uno studio pubblicato su Nutrients nel 2018, si evidenza che un’ integrazione di astaxantina nella quantità di 2 mg al giorno, migliora l’idratazione e l’elasticità della pelle, inoltre se l’integrazione di questa molecola è associata anche ad un prodotto cosmetico contenente sempre astaxantina, dopo 2 mesi si ha una riduzione della profondità media complessiva delle rughe.
Attenzione: il fumo riduce notevolmente l’assorbimento di astaxantina!

L’astaxantina è benefica anche per altro?
Questa molecola aiuta a proteggere la retina dall’insulto dei raggi ultravioletti, quindi è utile da prendere durante il periodo estivo.
Se associata agli acidi grassi polinsaturi (omega 3), aumenta i livelli di glutatione endogeno, un potente antiossidante, svolgendo un fondamentale ruolo di riduzione dei danni da stress ossidativo, che impatta su tutte le strutture del nostro organismo, non solo della pelle.
Inoltre la combinazione astaxantina e omega 3 è protettiva per il sistema cardiovascolare e per tutte le problematiche metaboliche, su base infiammatoria.
Questo prezioso carotenoide protegge la mucosa dello stomaco, lavorando sull’infiammazione cronica e ultimo, ma non meno importante, l’ astaxantina è un antiossidante in grado di attraversare la barriera ematoencefalica, svolgendo un’azione neuroprotettiva e riducendo la neuroinfiammazione.

Se vuoi usufruire di una consulenza gratuita di 20 minuti compila il test che trovi in home page!

Crema viso contenente astaxantina:
https://benesseresecondonatura.ringana.com/produkt/fresh-cream-rich/?lang=it
Inserisci “Alessandra Cattaneo” in fase di registrazione e otterrai Euro 5.00 di sconto sul primo ordine di acquisto

Integratore di astaxantina:
https://benesseresecondonatura.ringana.com/produkt/beyond-omega/?lang=it
https://benesseresecondonatura.ringana.com/produkt/caps-protect/?lang=it
Inserisci “Alessandra Cattaneo” in fase di registrazione e otterrai Euro 5.00 di sconto sul primo ordine di acquisto

Bibliografia
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5946307/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24157545/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6117702/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3917265/