La pelle: salute e bellezza tra natura e scienza

La pelle, il nostro organo più esteso, non è solo una barriera protettiva, ma un messaggero prezioso della nostra salute interna. Ogni cambiamento che appare sulla superficie della pelle, come acne, eczema o arrossamenti, è spesso un riflesso di squilibri interni. Per questo motivo, prendersi cura della pelle non significa limitarsi all’estetica, ma comprendere e risolvere le cause profonde dei suoi segnali.

In naturopatia, la pelle è considerata un emuntore secondario, ovvero un organo che manifesta problemi quando gli emuntori primari come fegato e intestino sono sovraccarichi.
In questo articolo esploreremo come nutrire e proteggere la pelle, considerando la connessione tra salute interna, fattori esterni e rimedi naturali.

Il microbiota cutaneo: un ecosistema essenziale

La superficie della pelle ospita miliardi di microrganismi, conosciuti come microbiota cutaneo o dermobiota, una comunità complessa composta da batteri, funghi e virus. Questo ecosistema protegge la pelle, regola il pH, educa il sistema immunitario e previene l’invasione di patogeni.

I principali “abitanti” del microbiota cutaneo includono:

  • Staphylococcus epidermidis, che produce sostanze antimicrobiche naturali.
  • Cutibacterium acnes, noto per il suo ruolo nell’acne, ma essenziale per mantenere l’acidità della pelle.

Quando il dermobiota è in equilibrio, la pelle appare sana e resistente. Tuttavia, detergenti aggressivi, prodotti chimici e stili di vita stressanti possono alterarlo, portando a infezioni, infiammazioni e invecchiamento precoce.
Sostenere il microbiota cutaneo significa scegliere prodotti delicati, arricchiti con prebiotici e postbiotici, e mantenere una dieta equilibrata.

Asse intestino-pelle: un legame invisibile ma potente

La pelle e l’intestino sono strettamente connessi attraverso l’asse intestino-pelle, un dialogo continuo mediato dal sistema immunitario, dal microbiota e dagli ormoni. Alterazioni nell’intestino, come la disbiosi, possono riflettersi sulla pelle sotto forma di acne, rosacea o psoriasi.

Uno degli elementi chiave di questa connessione è il ruolo del microbiota intestinale, che influenza direttamente il livello di infiammazione nel corpo. Ad esempio, una dieta ricca di zuccheri e povera di fibre può alterare l’equilibrio intestinale, scatenando risposte infiammatorie che si manifestano sulla pelle.

Per migliorare la salute della pelle attraverso l’intestino, è importante:

  • consumare alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali.
  • integrare probiotici e prebiotici per sostenere il microbiota.
  • ridurre l’assunzione di cibi industriali e ricchi di additivi.

Pelle e perturbatori endocrini

Un altro aspetto cruciale per la salute della pelle è l’esposizione ai perturbatori endocrini, sostanze chimiche presenti in cosmetici, detergenti e materiali plastici, che interferiscono con il sistema ormonale.

Tra i più comuni troviamo:

  • Parabeni: conservanti utilizzati nei prodotti cosmetici che imitano gli estrogeni, disturbando l’equilibrio ormonale.
  • Ftalati: spesso presenti nei profumi e nei prodotti per la cura personale, associati a disfunzioni ormonali.
  • Bisfenolo A (BPA): un composto chimico utilizzato nelle plastiche, che può avere effetti negativi sulla salute della pelle.

Questi composti non solo influenzano l’equilibrio ormonale, ma possono anche contribuire all’infiammazione e all’invecchiamento precoce. Optare per prodotti naturali e privi di sostanze tossiche è essenziale per proteggere la pelle.

La pelle in naturopatia: un emuntore secondario

Secondo la naturopatia, la pelle svolge un ruolo chiave come emuntore secondario, ovvero un organo che elimina le tossine quando gli emuntori primari – come fegato, reni e intestino – sono sovraccarichi. Eczemi, dermatiti e acne possono essere segnali di un carico tossico eccessivo che la pelle cerca di eliminare.

Per sostenere il lavoro della pelle, è fondamentale supportare gli emuntori primari con:

  • dieta disintossicante: integrare cibi ricchi di antiossidanti, come frutti di bosco, verdure a foglia verde e tè verde.
  • idratazione adeguata: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per facilitare l’eliminazione delle tossine.
  • rimedi naturali depurativi: a base di tarassaco, bardana e cardo mariano, che sostengono la funzione epatica e renale.

Nutraceutici per una pelle sana

La salute della pelle può essere migliorata anche dall’interno, grazie ai nutraceutici, composti naturali presenti negli alimenti e integrabili con prodotti specifici.

Tra i più efficaci troviamo:

  • Omega 3: acidi grassi essenziali presenti in pesce azzurro, semi di lino e noci, noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Migliorano l’idratazione della pelle e riducono rossori e irritazioni.
  • Acido ialuronico: naturalmente presente nel corpo, trattiene l’umidità e dona elasticità alla pelle, riducendo le rughe e favorendo un aspetto più giovane.
  • Astaxantina: un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni dei raggi UV e migliora la texture cutanea. Leggi l’articolo di approfondimento su questa straordinaria molecola Astaxantina: l’antiossidante amico della pelle
  • Carnosina: un dipeptide che contrasta la glicazione, un processo che accelera l’invecchiamento cutaneo, mantenendo la pelle elastica e tonica.

Integrare questi nutrienti nella dieta e nei prodotti cosmetici crea una sinergia tra interno ed esterno, garantendo una pelle sana e radiosa.

Rimedi naturali per una pelle equilibrata

Prendersi cura della pelle in modo naturale significa adottare un approccio completo che combina trattamenti esterni, abitudini alimentari corrette e uno stile di vita equilibrato. La pelle è un organo dinamico che risponde sia ai fattori interni, come la dieta e lo stress, sia a quelli esterni, come l’ambiente e i prodotti che utilizziamo. Integrare rimedi naturali nella routine quotidiana non solo aiuta a mantenere la pelle sana e radiosa, ma sostiene anche l’intero organismo.

Ecco alcune strategie olistiche per riequilibrare e migliorare la salute della pelle:

  1. Alimentazione equilibrata: riduci il consumo di zuccheri raffinati, cibi processati e grassi trans, privilegiando invece alimenti freschi e nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali e proteine e grassi di qualità. Gli antiossidanti presenti nei frutti di bosco e nelle verdure a foglia verde combattono i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cutaneo.
  2. Cosmetici freschi rispettosi del microbiota: utilizza prodotti privi di siliconi, petrolati, parabeni e altre sostanze chimiche aggressive. Opta per cosmetici arricchiti con prebiotici e postbiotici. Mentre i prebiotici sono il carburante per i batteri e li rafforzano nella lotta contro i germi, i postbiotici sono i loro metaboliti e hanno, tra i vari aspetti, un’azione antinfiammatoria.
  3. Protezione solare: proteggere la pelle dai danni dei raggi UV è fondamentale. Usa creme solari con filtri minerali o fisici, che offrono una protezione efficace senza interferire con la salute della pelle. Ascolta il podcast dedicato a come proteggere la pelle dal sole
  4. Idratazione costante: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno è essenziale per mantenere la pelle elastica e ben idratata. Integra anche tisane ad azione depurativa a base di tarassaco, bardana e ortica per favorire l’eliminazione delle tossine.
  5. Gestione dello stress: lo stress influisce negativamente sulla salute della pelle, contribuendo all’infiammazione e all’invecchiamento precoce. Dedica del tempo a pratiche come yoga, meditazione o passeggiate nella natura per riequilibrare corpo e mente.
  6. Cibi fermentati e probiotici: integra nella dieta alimenti come kefir, yogurt naturale e crauti, che supportano il microbiota intestinale e, di conseguenza, migliorano la salute della pelle. Ascolta il podcast su questi straordinari superfood benefici per l’intestino

Questi rimedi naturali, integrati in una routine quotidiana, possono trasformare la salute della pelle, rendendola più luminosa e resistente, e allo stesso tempo promuovere il benessere complessivo del corpo. Ricorda che una pelle in equilibrio riflette uno stile di vita sano e armonioso.

Conclusioni

La pelle non è solo un involucro, ma un riflesso di ciò che accade nel nostro corpo e nella nostra mente. Prendersene cura significa adottare un approccio olistico che integri alimentazione, prodotti naturali e gestione dello stress.

Ogni scelta che facciamo, dal cibo che consumiamo ai cosmetici che utilizziamo, influisce sulla salute della pelle. La bellezza autentica nasce da una pelle in equilibrio, che riflette un corpo sano e un’anima serena.

Ricorda: la cura di sé inizia con piccoli passi verso una vita più consapevole e naturale.

Scopri il tuo tipo di pelle con il test online gratuito

Al termine del test potrai prenotare la tua consulenza gratuita per ricevere consigli cosmetici e nutraceutici personalizzati e scaricare il tuo Ebook gratuitoFresh Beauty Routine a casa

Disbiosi intestinale: cause, sintomi e come ripristinare l’equilibrio del microbiota

Il microbiota intestinale: un ecosistema complesso

L’intestino umano ospita un numero impressionante di microorganismi, noti collettivamente come microbiota intestinale, che superano in quantità persino le cellule del corpo umano: circa 40 trilioni di batteri contro 30 trilioni di cellule. Questa straordinaria realtà ha portato gli scienziati a interrogarsi: siamo noi gli ospiti del nostro microbiota? Questo ecosistema non solo è fondamentale per la digestione, ma gioca un ruolo essenziale nel metabolismo, nella regolazione dell’immunità e persino nel benessere mentale, rendendolo una componente cruciale per la salute complessiva.

Quando il microbiota è equilibrato, si parla di eubiosi, una condizione in cui i batteri benefici e patogeni convivono armoniosamente. Tuttavia, quando si verifica uno squilibrio, noto come disbiosi, possono insorgere numerosi problemi di salute.

Epidemiologia della disbiosi intestinale in Italia

I disturbi intestinali sono sempre più diffusi, tanto che in Italia circa il 15-20% della popolazione soffre di sindrome dell’intestino irritabile (IBS), una condizione spesso correlata a uno squilibrio del microbiota. Inoltre, il 40% delle persone con malattie croniche, come diabete di tipo 2 e obesità, presenta segni di disbiosi. Questi dati sottolineano l’importanza di riconoscere precocemente i segnali di disbiosi per prevenire complicazioni più gravi.

Cause della disbiosi intestinale

La disbiosi può essere causata da una combinazione di fattori legati allo stile di vita, alla dieta e all’ambiente. Ogni scelta che facciamo, dal cibo ai farmaci che assumiamo, influisce sulla composizione del microbiota. Identificare le cause è fondamentale per prevenire e trattare questa condizione.

Le principali cause della disbiosi includono:

  • Dieta squilibrata: una dieta ricca di zuccheri, grassi idrogenati e alimenti ultra-processati, ma povera di fibre, favorisce i batteri nocivi a scapito di quelli benefici.
  • Antibiotici: l’uso eccessivo o scorretto degli antibiotici elimina indiscriminatamente batteri patogeni e benefici, creando un ambiente favorevole alla crescita di funghi e batteri dannosi.
  • Metalli pesanti: sostanze come mercurio, cadmio e piombo, presenti in alcuni alimenti e nell’ambiente, possono ridurre la biodiversità batterica e promuovere l’infiammazione intestinale.
  • Additivi alimentari: conservanti, emulsionanti e dolcificanti artificiali possono alterare la barriera intestinale, aumentando il rischio di disbiosi.
  • Stress cronico: lo stress influisce sugli ormoni, come il cortisolo, alterando la motilità intestinale e favorendo uno squilibrio del microbiota.
  • Malattie croniche: patologie come obesità e malattie infiammatorie intestinali compromettono l’interazione tra microbiota e ospite.
  • Età e ambiente: con l’età, la diversità batterica diminuisce. Anche vivere in ambienti urbanizzati, con minore esposizione a microrganismi naturali, può influire negativamente.

Sintomi della disbiosi intestinale

La disbiosi può manifestarsi con una varietà di sintomi che non sempre sono immediatamente collegati all’intestino. Questo perché il microbiota influisce su molti aspetti della salute, dal sistema immunitario a quello nervoso.

I principali sintomi includono:

  • Disturbi gastrointestinali: gonfiore, gas, diarrea, stitichezza e dolori addominali.
  • Stanchezza cronica: un microbiota squilibrato può causare affaticamento persistente e difficoltà di concentrazione, spesso descritte come “nebbia mentale”.
  • Alterazioni dell’umore: ansia, depressione e irritabilità sono frequentemente associate a uno squilibrio del microbiota.
  • Sistema immunitario debole: frequenti infezioni e allergie possono indicare un microbiota compromesso.
  • Infezioni genito-urinarie ricorrenti: recidive di candida, vaginosi, cistite, prostatite
  • Problemi cutanei: acne, eczema e rosacea possono essere influenzati da uno squilibrio intestinale.
  • Difficoltà a gestire il peso: la disbiosi può alterare il metabolismo, rendendo difficile perdere peso o favorendo l’aumento di grasso.

Questi sintomi, se persistenti, possono rappresentare un segnale importante per consultare uno specialista e valutare la salute intestinale.

Tipi di disbiosi: fermentativa e putrefattiva

La disbiosi si divide principalmente in due tipologie, a seconda della zona intestinale colpita e dei processi metabolici alterati:

  1. Disbiosi fermentativa

Questa forma colpisce l’intestino tenue ed è causata dalla fermentazione eccessiva di carboidrati non digeriti. Diete ricche di zuccheri raffinati e farine povere di fibre sono spesso responsabili.

Sintomi principali:

  • Gonfiore addominale, spesso subito dopo i pasti
  • Produzione eccessiva di gas e flatulenza
  • Crampi e pesantezza addominale
  • Diarrea, talvolta alternata a stitichezza
  1. Disbiosi putrefattiva

Si sviluppa nell’intestino crasso ed è causata dalla degradazione eccessiva di proteine non digerite, spesso dovuta a diete iperproteiche ricche di carne rossa e povere di fibre.

Sintomi principali:

  • Feci scure e dall’odore pungente
  • Stitichezza cronica
  • Dolori addominali diffusi e infiammazione intestinale
  • Sensazione di pienezza anche a stomaco vuoto

Diagnosi: test dell’indicano e dello scatolo

Per identificare il tipo di disbiosi, sono utili strumenti diagnostici come il test dell’indicano e dello scatolo, che analizzano specifici metaboliti nelle urine.

  • Il test dell’indicano rileva metaboliti derivati dalla fermentazione dei carboidrati e può indicare una disbiosi fermentativa.
  • Il test dello scatolo misura la produzione di composti tossici derivati dalla degradazione proteica, fornendo indizi su una disbiosi putrefattiva.

Questi test rappresentano una guida essenziale per comprendere meglio le dinamiche intestinali e individuare la strategia di trattamento più mirata. Affrontare la disbiosi in modo specifico aiuta non solo a ridurre i sintomi, ma anche a migliorare il benessere generale e prevenire complicazioni future.

Maggiori informazioni sul Test microbiota intestinale

Correlazioni tra microbiota e malattie croniche

La ricerca ha evidenziato legami tra disbiosi e patologie croniche. Batteri specifici sono associati a malattie come diabete, malattie cardiovascolari, obesità e perfino disturbi mentali. Ad esempio, un microbiota impoverito può ridurre la produzione di acidi grassi a catena corta, essenziali per il controllo dell’infiammazione.

Trattare la disbiosi intestinale

Il trattamento della disbiosi deve essere personalizzato e basato su una diagnosi accurata. Non tutti i probiotici funzionano per tutti, poiché ogni microbiota è unico. Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Test del microbiota: analisi delle feci per determinare quali batteri sono presenti e in che proporzioni. Scopri il tuo microbiota intestinale: come un test del microbiota può migliorare la tua salute
  2. Dieta mirata: integrare fibre, verdure e cibi fermentati come kefir e kimchi, riducendo zuccheri e alimenti industriali.
  3. Probiotici mirati: scegliere ceppi specifici come il Lactobacillus o il Bifidobacterium in base al tipo di disbiosi.
  4. Prebiotici: alimenti come cicoria e banane nutrono i batteri buoni, favorendo il loro sviluppo.
  5. Gestione dello stress: tecniche come meditazione e yoga possono migliorare la salute intestinale.

Non tutti i probiotici sono uguali: solo un’analisi approfondita può indicare quelli più efficaci per il proprio caso specifico.

Leggi l’articolo su Le 9 caratteristiche di un buon probiotico

L’asse intestino-cervello

L’intestino, spesso definito il “secondo cervello”, non è solo il luogo in cui avviene la digestione, ma un vero e proprio centro di comunicazione che dialoga costantemente con il sistema nervoso centrale. Questo collegamento è noto come asse intestino-cervello, un sistema bidirezionale che coinvolge il microbiota intestinale, il sistema immunitario, il sistema nervoso enterico e il nervo vago.

Uno degli elementi chiave di questo asse è la serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell’umore, del sonno e dell’appetito. Sorprendentemente, il 90% della serotonina del corpo umano viene prodotto nell’intestino grazie all’azione del microbiota.
Quando la composizione batterica è alterata, come avviene nella disbiosi, la produzione di serotonina può essere compromessa, con conseguenze che includono ansia, depressione e sbalzi d’umore.

Ma l’influenza dell’intestino sul cervello non si limita ai neurotrasmettitori. I batteri intestinali producono anche metaboliti, come gli acidi grassi a catena corta, che possono modulare l’infiammazione sistemica e la funzione del sistema nervoso. Allo stesso tempo, lo stress psicologico o emotivo può alterare il microbiota, riducendo la presenza di batteri benefici e aggravando la disbiosi. Questo dialogo continuo evidenzia quanto la salute mentale e intestinale siano profondamente interconnesse.

Un microbiota equilibrato contribuisce non solo al benessere digestivo, ma anche a una mente più lucida e a un umore più stabile. Affrontare la disbiosi, quindi, non significa solo migliorare i sintomi gastrointestinali, ma anche proteggere la nostra salute mentale.

Conclusioni

La salute intestinale è il pilastro del nostro benessere complessivo, e il microbiota gioca un ruolo centrale in questo equilibrio. La disbiosi intestinale, se non trattata, può avere ripercussioni che vanno ben oltre l’apparato digerente, influenzando il sistema immunitario, il metabolismo e persino la salute mentale.

Prevenire o trattare la disbiosi richiede un approccio integrato e personalizzato. Alimentarsi in modo equilibrato, scegliendo cibi ricchi di fibre, limitando zuccheri e grassi saturi, e includendo cibi fermentati, è essenziale per nutrire i batteri benefici. Inoltre, la gestione dello stress, l’attività fisica regolare e il sonno di qualità contribuiscono a mantenere un microbiota in salute.

Nel trattamento, l’uso di probiotici mirati, scelti in base a un’accurata diagnosi tramite test del microbiota, può fare la differenza. Non tutti i probiotici sono uguali, e la loro efficacia dipende dal ceppo batterico e dalle esigenze specifiche della persona affetta da disbiosi.

Prendersi cura del proprio microbiota significa investire nella propria salute a lungo termine. Riconoscere i segnali di disbiosi, adottare strategie preventive e intervenire con un trattamento adeguato sono passi fondamentali per migliorare non solo la salute intestinale, ma anche il benessere generale. Ricorda: un intestino sano è il segreto per un corpo e una mente in armonia.

Scopri il tuo microbiota intestinale: come un test del microbiota può migliorare la tua salute

Hai mai considerato l’importanza del tuo microbiota intestinale per la tua salute complessiva? Forse sei una delle tante persone che soffrono di sintomi di disbiosi senza saperlo. Un test del microbiota intestinale può fare la differenza nel tuo benessere. Vediamo perché.

1) Comprendere il Microbiota Intestinale

Il nostro intestino ospita miliardi di batteri, noti collettivamente come microbiota intestinale. Questi microrganismi svolgono un ruolo cruciale nella nostra salute, aiutando nella digestione, rafforzando il sistema immunitario e contribuendo al nostro benessere generale.

2) Sintomi di Disbiosi: Perché dovresti preoccuparti?

La disbiosi si verifica quando c’è uno squilibrio nel microbiota intestinale. I sintomi possono variare notevolmente da persona a persona, ma possono includere gonfiore, stitichezza o diarrea, affaticamento, mal di testa, irritabilità e problemi di pelle (scopri il tuo tipo di pelle con il test gratuito – clicca qui). Se riscontri uno o più di questi sintomi, un test del microbiota intestinale potrebbe essere il passo successivo.

3) Il Test del Microbiota Intestinale: Un Approccio Personalizzato

Un test del microbiota intestinale utilizza una tecnica avanzata chiamata PCR Real Time per analizzare un campione fecale e mappare le popolazioni batteriche nell’intestino. Questo esame consente non solo di rilevare la presenza di batteri beneficiosi come Bifidobatteri e Lattobacilli, ma anche di identificare microrganismi potenzialmente dannosi come Candida (vengono testati i 5 tipi principali), Escherichia coli, Helicobacter pylori e Clostridium perfringens. Questa analisi dettagliata offre un quadro completo del tuo microbiota, permettendo così di individuare il probiotico più adatto per te, offrendo una soluzione mirata piuttosto che un approccio generico.

4) Perché fare un Test del Microbiota Intestinale?

Un test del microbiota può essere un modo efficace per affrontare una serie di problematiche legate alla salute dell’intestino. Può fornire preziose informazioni sulla tua salute intestinale, aiutandoti a fare scelte più informate sulla tua dieta e stile di vita.

Conclusioni

Presso lo studio di naturopatia Benessere secondo Natura, è disponibile un kit per effettuare il test del microbiota intestinale, oppure è possibile riceverlo direttamente a casa tramite corriere.
Lavoriamo con un laboratorio specializzato che effettua analisi dettagliate e fornisce risultati comprensibili.
Cliccando qui è possibile scaricare un fac-simile del referto del test.

Sia che tu stia cercando di migliorare la tua salute generale o che tu abbia sintomi specifici, un’analisi del tuo microbiota potrebbe essere il passo successivo verso il tuo benessere.

Le 9 caratteristiche di un buon probiotico

Eubiosi vs disbiosi

Nell’intestino risiede il 60% del sistema immunitario ed avere un microbiota in equilibrio è fondamentale per la salute di tutto il corpo.
Questo gruppo di batteri viene considerato un vero e proprio organo (con un peso di circa 1.5 kg), il numero dei microorganismi supera di 10 volte quello delle cellule del corpo umano e conta più di 1000 specie batteriche diverse ( un numero in crescita secondo i recenti studi).
Si parla di eubiosi quando vi è un equilibrio tra le varie specie batteriche, mentre si parla di disbiosi quando i batteri patogeni prevalgono, alterando i rapporti con le altre specie batteriche.
Negli ultimi anni gli studi sul microbiota sono aumentati e hanno dimostrato le svariate implicazioni che questa popolazione di batteri svolge per il mantenimento della salute dell’uomo, evidenziando l’importanza di avere cura dell’intestino sin dai primi di vita.

Per valutare se il tuo intestino è in disbiosi, potrebbe essere utile fare una mappatura del microbiota. Puoi approfondire l’argomento in questo articolo Scopri il tuo microbiota intestinale: come un test del microbiota può migliorare la tua salute

Quali sono i fattori che influenzano il microbiota?

Un intestino eubiotico è indice di benessere e i fattori che possono alterare questo ecosistema sono:

  • genetica
  • parto e allattamento
  • età
  • dieta
  • stile di vita
  • indice di massa corporea
  • antibiotici
  • stress
  • carenza di fibre

Quando subentra un’alterazione del microbiota (“flora batterica”), si possono manifestare alcuni disturbi a carico del tratto gastrointestinale, come difficoltà digestive, eruttazioni, gonfiori addominali, alvo irregolare, stitichezza, diarrea, meteorismo, flatulenza, etc…. fino ad arrivare a disturbi che coinvolgono altri organi e apparati.
In questi casi è fondamentale conoscere le possibili cause con una valutazione medica e considerare di ripristinare il corretto equilibrio del microbiota attraverso l’integrazione di probiotici specifici.

Le 9 caratteristiche di un buon probiotico:

Quando si sceglie un probiotico, per essere certi della sua qualità, bisogna verificare se risponde a queste caratteristiche:

  • umano-compatibile
  • avere batteri vivi
  • conservato lontano da calore e umidità
  • resistente all’acidità dello stomaco
  • capace di aderire alle pareti intestinali
  • formare colonie permanenti
  • quantità sufficiente per ceppo batterico
  • numero di batteri garantito alla scadenza
  • esplicare un’azione probiotica utile

Quale probiotico scegliere?

Le caratteristiche sopra elencate sono fondamentali quando si decide di integrare un probiotico per ripristinare l’alterazione della flora batterica, ma quale ceppo scegliere?
A seguito di tutte le evidenze scientifiche sul ruolo del microbiota nel mantenimento della salute, negli ultimi anni sono aumentati i prodotti a base di probiotici che si trovano in commercio, però è luogo comune pensare che un integratore sia uguale all’altro e la maggior parte delle volte si sceglie in base alla marca o alla pubblicità vista in tv.
Il risultato è che spesso queste integrazioni non danno il risultato sperato, generando diffidenza nell’importanza dell’utilizzo dei probiotici e portando a trascurare lo stato di malessere intestinale che si protrae nel tempo.
In realtà ogni parte del tratto gastro intestinale è popolata da specie batteriche diverse, quindi è importante individuare dove si è sviluppata l’alterazione e intervenire in primis con quel ceppo batterico specifico e lavorando contestualmente sulle altre possibili cause (carenze enzimatiche, infiammazione, sensibilità alimentari, stress etc…), solo in questo modo si possono ottenere dei miglioramenti evidenti dei disturbi, sostenendo anche la funzionalità di tutto l’apparato gastrointestinale.